Erasmus info - Istituto superiore di Studi Musicali A. Toscanini di Ribera

Vai ai contenuti
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'AFAM?
Vedi Spot Ministero dell' Istruzione Università e Ricerca
CiaoLogout

Erasmus info

Erasmus Internazionalizzazione

Cos'è l'Erasmus
Il sottoprogramma Erasmus del Lifelog Learning Programe (LLP-Programma  di Apprendimento Permanente) promosso dall'Unione Europea permette agli  studenti degli Istituti di Istruzione Superiore universitaria di trascorrere un periodo di  studio (da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12), presso una  istituzione di uno dei Paesi europei partecipanti.
Inoltre presso gli Istituti partners è prevista anche la possibilità:
a) per gli studenti di effettuare periodi di tirocinio
b) per i docenti di effettuare periodi di insegnamento (minimo una settimana) c)per il personale amministrativo di effettuare periodi di lavoro.

Mobilità studenti ai fini di studio e/o tirocinio
Gli studenti hanno così la possibilità di seguire i Corsi, di usufruire  delle strutture e di ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti  presso un Istituto partner europeo. ERASMUS offre l'opportunità, durante il normale Corso  degli studi, di fare nuove esperienze culturali all'estero in un sistema  universitario omogeneo, di perfezionare la conoscenza di un'altra Lingua comunitaria, di  incontrare e confrontarsi con colleghi di altri Paesi, partecipando così  attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita. L'ammontare massimo mensile  delle Borse di studio Erasmus è di € 230 quale contributo forfetario  medio per le spese vive da documentare.
Possono essere previste integrazioni da parte dell'Istituto di appartenenza.  Requisiti per ottenere una borsa di mobilità LLP/Erasmus è necessario:
  • Essere iscritto ed aver completato il primo anno del Triennio AFAM  di I° livello oppure essere iscritto al Biennio Sperimentale AFAM di II°  livello
  • Conoscere una Lingua comunitaria utile per il soggiorno nel Paese ospitante.
  • Essere cittadini di uno Stato membro UE o di uno dei Paesi  partecipanti al programma o - avere ottenuto lo stato di Rifugiato o  Apolide in uno Stato o, se cittadini extracomunitari, essere "residenti  permanenti" ai sensi della Legge 189 del 30 luglio 2002.
  • Non aver beneficiato, negli anni precedenti, dello status di studente Erasmus.
  • Non beneficiare nello stesso periodo di un altro contributo  comunitario previsto da altri programmi di mobilità. In relazione al  numero di domande pervenute ed alla disponibilità di Borse, l'Istituto  può stabilire requisiti particolari, relativi al merito o al piano di  studi.
 

Mobilità docenti
Nell'ambito del programma comunitario LLP/Erasmus è prevista per i  docenti la possibilità di svolgere un periodo di insegnamento all'estero  presso un Istituto   partner europeo per confrontare e diversificare metodi didattici e  quindi ampliare l'offerta formativa per gli studenti. Il periodo per un  minimo di una settimana viene finanziato dall'Agenzia Nazionale LLP  Italia con un massimo di € 900 a copertura di tutte le spese. I docenti  interessati devono presentare una candidatura corredata da un progetto  specifico che viene sottoposto alla valutazione degli Istituti partners  ospitanti.
Copyright © 2008 - 2022 Tutti i diritti riservati
Istituto Superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini
Corso Umberto I, 359
92016 - Ribera (AG)
telefono 0925 61280
P.I. 02834540847
C.F. 92007100842
IBAN: IT54G0103083090000004135734 intestato a Istituto Superiore di Studi Musicali "Toscanini"
- Ultimo aggiornamento 09/02/2022
Privacy Policy
designed and developed by Gianfranco Gioia
Torna ai contenuti