Festa della Musica - Un ponte per l'Europa - Istituto superiore di Studi Musicali A. Toscanini di Ribera

Vai ai contenuti
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'AFAM?
Vedi Spot Ministero dell' Istruzione Università e Ricerca
CiaoLogout

Festa della Musica - Un ponte per l'Europa

Erasmus Internazionalizzazione

21 GIUGNO 2019 - FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

21 GIUGNO 2019 - FESTA EUROPEA DELLA MUSICA - MUSICA FUORI CENTRO DALLA “PERIFERIA" D’ITALIA LA MUSICA DIVENTA PONTE PER L’EUROPA E PER IL MONDO
Città DI AGRIGENTO- VALLE DEI TEMPLI- TEMPIO DI GIUNONE - ORE 21,00
NUOVE MUSICHE - progetto internazionale di didattica- produzione- ricerca
Omaggio a G. Gershwin- "Rhapsody in Blue"
Toscanini/ Glazunov Brass and Percussion Ensemble -
dir. Roberto Basile - pianoforte Salvatore Gaglio
ingresso gratuito su prenotazione on line www.coopculture.it
L’evento, inserito dal MIBAC nella TOP TEN NAZIONALE tra oltre 700 città e quasi 8000 artisti partecipanti, sarà presentato dal Ministro dei Beni Culturali in Conferenza stampa a Roma il 13 giugno 2019

EVENTO 21 GIUGNO ISSM TOSCANINI PRESENTATO come "EVENTO SPECIALE MIUR 2019" IN CONFERENZA STAMPA DAL MINISTRO ALBERTO BENISOLI - MIBAC- ROMA 13 GIUGNO 2019
L'evento che avrà luogo il 21 Giugno alle ore 21,00 nella splendida cornice del Tempio di Giunone nella Valle dei Templi di Agrigento in occasione della Festa della Musica celebrata in Italia e in tutta Europa, è stato presentato il 13 giugno a Roma in Conferenza stampa dal Ministro Alberto Bonisoli in quanto evento speciale MIUR 2019 selezionato tra 630 Città, 10.000 eventi, 45.000 artisti partecipanti.

La conferenza stampa, a cui è stata invitata il Direttore dell’Istituto Prof.ssa Mariangela Longo, si è svolta presso la sede del MIBAC alla presenza di ospiti illustri tra cui il Presidente della SIAE Giulio Mogol, il testimonial Roberto Vecchioni e il capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea dott.ssa Beatrice Covassi che ha molto apprezzato l’evento del conservatorio agrigentino in linea con i nuovi obiettivi della Commissione Europea di incentivare la mobilità degli artisti e di promuovere ancora di più la Cultura, la Musica e l’Arte in italia, per valorizzarne il grande patrimonio, materiale e immateriale, anche come motore di economia. Intervenuto anche il Presidente di RAI Official Media Partner della Manifestazione che è stata presentata dal Presidente della APFM (Associazione per la Festa della Musica) Marco Staccioli.
Il Direttore prof.ssa Mariangela Longo afferma: “Siamo davvero lieti di questo importante riconoscimento da parte del MIBAC e degli organizzatori della FESTA DELLA MUSICA 2019; una gratificazione importante per un progetto internazionale ambizioso che, grazie alla fiducia accordata dall’ Agenzia INDIRE- ERASMUS+, ha reso possibile una collaborazione tra istituzioni così distanti ma ormai vicine grazie alla Musica e che ha visto come protagonisti principali i docenti e gli studenti che hanno fatto esperienze straordinarie partecipando a reciproche Masterclass, Concerti, Festival, giurie internazionali e progetti di ricerca anche in qualità di compositori. Sono certa che i progetti internazionali siano per la Sicilia la strada giusta per rilanciare il suo grande patrimonio artistico e culturale."


tutti gli eventi e i dettagli sul sito ufficiale Festa Musica 2019  






        

Tg3 Buongiorno Regione


Radio3 Suite



MIUR – UN PONTE PER L’EUROPA  
Tempio di Giunone- Valle dei Templi Agrigento
stasera alle 21 Festa della Musica - Città di Agrigento -Valle dei Templi- SITO UNESCO
Dalla “periferia" d’Italia la Musica diventa un ponte per l’Europa e per il Mondo.
  Il concerto avrà luogo il 21 Giugno alle ore 21,00 nella splendida  cornice del Tempio di Giunone nella Valle dei Templi di Agrigento ed è  dedicato al progetto internazionale di didattica, produzione e ricerca  “NUOVE MUSICHE” promosso dall’Istituto Superiore di Studi Musicali A.  Toscanini di Ribera (AG) finanziato da Erasmus+ e realizzato in  collaborazione con Il Conservatorio di Stato “Glazunov” di Petrozavodsk  (Federazione Russa), la Musìkschule di Regensburg (Germania), il Parco   Archeologico Valle dei Templi e la Città di Agrigento.
Ad esibirsi  saranno studenti e docenti italiani, russi e tedeschi delle istituzioni  partner protagonisti delle reciproche mobilità  internazionali e che  costituiscono il Toscanini/Glazunov Brass and Percussioni Ensemble  (ensemble di ottoni e percussioni) diretto dal M° Roberto Basile.  Saranno eseguite in prima esecuzione italiana musiche appositamente  commissionate per l’occasione e che, recentemente eseguite in Russia in  prima esecuzione assoluta, hanno meritato la standing ovation del  pubblico della Sala Grande del Conservatorio di  Petrozavodsk. Varietà e  commistione di linguaggi musicali, dalla tradizione classica al  contemporaneo, dal jazz alla musica etnica, caratterizzano i brani in  programma: "Fanfare for the Common Man” di Aaron Copland, "Zapping” di  Raffaele Marsicano, “How does the brass  shine?” di Gianfranco Gioia,  “Luce nella notte” di Simone Piraino, “Parigi a piedi nudi” di Alberto  Maniaci, “Il Balcone del Marchese” di Giacomo Tantillo, “Rowena” di  Sergio Calì.
Concluderà il concerto, in omaggio a George Gershwin,  la famosa Rhapsody in Blue interpretata dal pianista Salvatore Gaglio  nella versione inusuale con l’ensemble orchestrale di Ottoni e  Percussioni.
Al telefono, Mariangela Longo

  
Concerto conclusivo MASTERCLASS Erasmus+ di Tuba  e Strumenti a percussione
22 Giugno - ISSM A.Toscanini
Concerto  conclusivo MASTERCLASS Erasmus+  di Tuba  e Strumenti a percussione in  collaborazione con Glazunov State Petrozavodsk Conservatoire  e Sing und  Musikschule di Regensburg. Docenti: Alexandr Kostrov, Antonino Secchia.

Copyright © 2008 - 2022 Tutti i diritti riservati
Istituto Superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini
Corso Umberto I, 359
92016 - Ribera (AG)
telefono 0925 61280
P.I. 02834540847
C.F. 92007100842
IBAN: IT54G0103083090000004135734 intestato a Istituto Superiore di Studi Musicali "Toscanini"
- Ultimo aggiornamento 09/02/2022
Privacy Policy
designed and developed by Gianfranco Gioia
Torna ai contenuti