Informazioni generali - Istituto superiore di Studi Musicali A. Toscanini di Ribera

Vai ai contenuti
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'AFAM?
Vedi Spot Ministero dell' Istruzione Università e Ricerca
CiaoLogout

Informazioni generali

Didattica - Corsi > Corsi > Corsi di Vecchio ordinamento
(Corsi ad esaurimento per gli studenti iscritti fino all'A.A. 2009/10)


L’Istituto fa parte del sistema nazionale AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) sotto la sorveglianza del Ministero dell’Università e Ricerca.
E’ finanziato dalla Provincia Regionale di Agrigento col contributo dalla  Regione Siciliana e potrà ottenere ulteriori contributi da Comunità  Europea, Stato, soggetti pubblici e privati.
Può operare in consorzio, intese e convenzioni con altre istituzioni di formazione e  partecipare ai programmi Lifelong Learning Programme (LLP) in particolare ERASMUS per la mobilità studentesca europea di livello universitario, essendo accreditato con l' EUC.
Ha come finalità l’alta formazione, la specializzazione, la ricerca e la produzione musicale. Sono attivi i Corsi ordinamentali del vecchio ordinamento che provvedono ai periodi di base (inferiore e medio) ed a quelli superiori tradizionali di durata biennale, al termine del quale gli studenti conseguono il Diploma Accademico che, congiunto al Diploma di istruzione secondaria di 2° grado, è equiparato al Diploma Accademico di 1° livello, equivalente alla Laurea universitaria del medesimo livello.

CORSI di STUDIO

Sono attive le seguenti Scuole o Settori artistico disciplinari dell’ Area Discipline Interpretative:
Strumenti ad arco
Violino e Violoncello
Strumenti a fiato
Flauto
Strumenti a tastiera
Pianoforte
Strumenti a pizzico
Chitarra
Ogni Scuola è completata da Corsi complementari obbligatori, con o senza esame di Licenza: Teoria Solfeggio e Dettato musicale, Cultura musicale generale, Storia della Musica, Musica da Camera, Musica d’insieme per strumenti a fiato, Musica d’insieme per strumenti ad arco (compreso Quartetto), Esercitazioni orchestrali, Esercitazioni corali, Pianoforte complementare.
Oltre ai suddetti Corsi, l’Istituto attiva annualmente, nel contesto del Piano Annuale di Indirizzo e Programmazione (PAIP - Carta dei Servizi pubblicato sul sito web) e grazie al Fondo d’istituto, un servizio di ampliamento delle attività formative curriculari con Corsi complementari facoltativi e gratuiti che rispondono ad ulteriori esigenze formative anche in relazione alle  peculiarità del territorio.
Lo studente può programmare, d’accordo con i docenti e nei limiti ministeriali previsti, il proprio percorso formativo evitando la concomitanza con altri esami.
E’ possibile richiedere copia o scaricare dal sito web i Piani di Studio ed i programmi d’esame di ammissione e promozione stabiliti dall’Istituto per  ogni annualità ed i programmi ministeriali degli esami di Licenza, Compimento e Diploma.
Il periodo superiore del vecchio ordinamento si basa sul sistema di valutazione in decimali ed è compatibile con altro percorso universitario del nuovo ordinamento basato sui Crediti Formativi (CFU).

MODALITÀ DI ACCESSO: ESAMI DI AMMISSIONE o IDONEITA’

Ai Corsi si accede mediante un esame di ammissione per l’accertamento delle attitudini o di idoneità (dal 2°anno in poi) per verificare le competenze acquisite da studente privatista.
Per l’accesso all’esame di cui trattasi occorre frequentare o aver assolto all’obbligo di  istruzione (Scuola primaria e secondaria di 1°grado) ed essere in regola con i limiti d’età per ogni anno di Corso (consultabili nel relativo  Bando e sul sito web).
Alla valutazione dei candidati sono preposte apposite commissioni nominate dal Direttore.
Le Commissioni valutano le attitudini ritmiche, uditive, di coordinamento motorio dei Candidati nonché l’esecuzione del programma presentato (obbligatorio dal 2° anno in poi).
Per l’ammissione al 1° anno non è necessaria l’esecuzione strumentale.
La votazione è espressa in decimi, il candidato viene dichiarato “idoneo” se raggiunge una votazione non inferiore a 6/decimi. Le ammissioni dei candidati risultati idonei vengono disposte in base alla graduatoria di merito formulata dalle Commissioni preposte ed alla disponibilità dei posti per ciascuna Scuola. La relativa domanda va redatta in carta semplice su modello predisposto e presentata nei termini (generalmente ad aprile) e con le modalità stabilite dall’apposito Bando pubblicato anche nel sito web. È possibile fare domanda di ammissione per diverse Scuole ma, se ammessi, frequentare un massimo di 2 Scuole contemporaneamente previa domanda e autorizzazione dell’organo istituzionale competente.
Gli esami di ammissione si svolgono in sessione unica (generalmente a maggio).
Tutti i candidati sono tenuti a prendere visione del calendario degli esami di ammissione che verrà pubblicato all’Albo d’istituto ed anche nel sito web in tempo utile.
Possono candidarsi agli esami studenti di  stranieri di qualsiasi nazionalità a condizione che i dichiarati titoli di studio culturali e musicali conseguiti all’estero, richiesti quali requisiti, siano riconosciuti dall’Istituto tramite Commissione preposta ai sensi dell’art.2 della Legge 148/02.
In sede d’esame sarà accertata la conoscenza della Lingua italiana quale ulteriore requisito per l’ammissione. Lo studente straniero ammesso dovrà, se necessario, essere munito di permesso di soggiorno conferito dall’autorità competente e sarà esonerato dalla corresponsione delle tasse previste.

ESAMI DI CONFERMA

Lo studente ammesso frequenta un periodo di prova la cui durata va da  un minimo di tre mesi ad un massimo di due anni. Durante il periodo di  prova lo studente può sostenere l’esame di promozione solo nei Corsi  complementari obbligatori che prevedono la Licenza. Il periodo di prova  si conclude con un esame di Conferma superato il quale l’ammissione diventa definitiva e viene stabilito l’anno di corso effettivo della Scuola in base al programma di studi svolto. Lo studente non confermato viene congedato dall’Istituto. L’esame di conferma viene effettuato entro il primo anno di frequenza e può essere posticipato al secondo anno dal Direttore, su richiesta dell’insegnante. L’esame si svolge di norma nel mese di maggio. La Commissione degli esami di conferma è costituita di regola e se possibile dai componenti pro-tempore che valutarono l’esame di ammissione.

ESAMI DI PROMOZIONE

Il passaggio da un anno di corso all’altro dei vari periodi avviene attraverso esami di promozione in tutte le discipline con esami ministeriali finali. Nell’ anno di corso conclusivo del periodo lo studente è in ogni caso obbligato a produrre istanza per gli esami di Stato (Licenza, Compimento, Diploma).
L’iscrizione agli esami di promozione avviene d’ufficio.
Gli studenti assenti o bocciati nella prima sessione (estiva) vengono rinviati d’ufficio in seconda sessione (autunnale).
Gli studenti sono tenuti a prendere visione del calendario degli esami pubblicato all’Albo d’istituto.

ACCESSO AL NUOVO ORDINAMENTO DI STUDENTI GIÀ FREQUENTANTI

Gli studenti già frequentanti che conseguono il Compimento medio (inferiore per Flauto) accedono direttamente al periodo superiore o hanno facoltà su istanza di optare alla frequenza del Corso di Diploma Accademico sperimentale di 1° livello (triennale) se e quando attivato dall’Istituto.

MODALITÀ PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO

Durante il corso di studi sono previsti i seguenti esami di Stato in atto aperti anche a studenti privatisti:
Esami di Licenza che si sostengono alla fine degli anni di studio previsti per le materie complementari, in forma propedeutica ed entro i periodi della Scuola stabiliti dalla Legge (inferiore, medio, superiore). Possono essere sostenuti anche prima dell’Esame di Conferma.
Esami di  Compimento, riferiti alla Scuola, si sostengono al termine dei periodi  di studio inferiore e medio, che conclude la formazione di base.
Esami di Diploma che concludono il periodo superiore di 1°livello.
Per sostenere gli Esami di Stato bisogna presentare domanda generalmente dall’ 1 al 30 aprile.
È facoltà dello studente scegliere la sessione in cui presentarsi. Gli studenti assenti o che non superino la prima sessione (estiva) vengono  rinviati d’ufficio in seconda sessione (autunnale).
Gli esami si svolgono in prova unica o sono articolati in più prove, a ciascuna delle  quali viene data una valutazione in decimali.
L’esame si intende superato se la media aritmetica di tutte le prove risulta non inferiore a 6/10 e purché in nessuna prova sia riportata una valutazione inferiore a 5/10.
Qualora nella prima sessione lo studente abbia conseguito in una o più prove una valutazione inferiore a 5/10, potrà ripetere le medesime nella seconda sessione per superare l’esame.

SESSIONE STRAORDINARIA DI FEBBRAIO

Ali studenti interni è riservata la possibilità di sostenere esami di  Stato nella terza sessione (invernale) di febbraio posticipando esami  previsti nell’ A.A. precedente o anticipando quelli dell’A.A. in corso.
Il posticipo è calendarizato d’ufficio, avendo lo studente già presentato istanza in precedenza.
La domanda di anticipo d’accordo col docente va invece presentata secondo predisposto modulo entro il 20 gennaio.
In  caso di esito positivo lo studente viene definitivamente iscritto  all’anno di corso successivo dal giorno seguente il superamento  dell’esame e/o viene licenziato dal Corso complementare obbligatorio  oggetto della verifica.
In virtù di questa possibilità lo studente  che posticipa può iscriversi e frequentare con riserva l’anno di Corso  successivo . Nel caso di mancato superamento dell’esame la riserva non  verrà sciolta e lo studente potrà ripetere l’anno di Corso precedente  nei limiti ministeriali disposti per ogni periodo.

MODALITÀ PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI IN GENERE

Ogni componente della Commissione esaminatrice attribuisce un voto alla o alle singole prove.
La valutazione finale in decimali è data dalla media aritmetica delle singole votazioni.

COMMISSIONI D’ESAME

La nomina delle Commissioni d’esame è competenza del Direttore.
La presenza di uno o due Commissari esterni è prevista negli esami di Compimento e Diploma.
Ogni Commissione è presieduta dal Direttore o da un suo delegato.

PUBBLICITÀ DEGLI ESAMI e TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

Tutti gli esami sono pubblici e realizzati a porte aperte ed in  particolare è consentito il libero accesso a quelli con prove esecutive.
L’accesso ai verbali d’esame è riservato ai soli interessati che ne facciano motivata richiesta.

ARROTONDAMENTO AL VOTO SUPERIORE

La Legge attribuisce al Direttore la facoltà di arrotondare al voto superiore, per non più di 50/100 di
punto, la votazione conseguita agli esami dallo studente interno.
Il  Direttore si avvale di tale facoltà su richiesta dell’interessato,  sentito il parere del Consiglio Accademico, dopo la valutazione del  curriculum studiorum ed artistico dello studente.

ABBREVIAZIONE DEI PERIODI DI STUDIO

È possibile su istanza al Direttore abbreviare i periodi di studio  per straordinari motivi di profitto certificati dal docente.  L’abbreviazione è sempre consentita in caso di studenti stranieri o che  abbiano compiuto 21 anni.

RIPETENZE

Nella Scuola è possibile ripetere un anno di corso nel periodo  inferiore e uno nel periodo medio. Nessuna ripetenza è concessa nel  periodo superiore.
Il Direttore può tuttavia concedere una deroga per  ogni periodo, su richiesta dello studente, sentito il parere del  docente ed in presenza di validi e comprovati motivi.
Nei Corsi  complementari con esami è consentito ripetere senza limiti. Tuttavia per  poter sostenere gli esami di Compimento e/o Diploma è indispensabile  aver superato tutti gli esami di Licenza dei predetti Corsi obbligatori  nel periodo di studio relativo alla Scuola.

RITIRI

La comunicazione di ritiro dall’iscrizione e frequenza può essere inoltrata nel corso dell’Anno Accademico

TRASFERIMENTI

La domanda di trasferimento per continuare gli studi in altra  istituzione dell’Alta Formazione Musicale del territorio nazionale può  essere inoltrata per validi e comprovati motivi alla Direzione  dell’istituzione di destinazione entro il 31 luglio per l’A.A.  successivo e per conoscenza al Direttore dell’istituto. Il trasferimento  è concesso in base alla disponibilità di posti.

ISTANZE PER ESAMI ed ISCRIZIONI

Le istanze per esami di ammissione e per esami di Stato si presentano  dall’1 al 30 aprile. Quelle relative alle iscrizioni entro il 31 luglio  ovvero cinque giorni dall’esame sostenuto per gli studenti già  iscritti, entro i termini concessi dalla Segreteria Studenti per le  matricole (nuove ammissioni e prime iscrizioni). Tutte le istanze vanno  presentate nei termini anche online secondo predisposto modulo allegando  la documentazione richiesta e le copie dei versamenti dovuti  (tasse,contributi.quote). Non si presentano istanze per esami di  Promozione e Conferma la cui calendaristica avviene d’ufficio.

RIMBORSO DI TASSE, CONTRIBUTI e QUOTE

E’ possibile il rimborso di tasse,contributi e/o quote su richiesta  in caso di errore materiale da parte dell’interessato. I suddetti  versamenti non sono rimborsabili in caso di ritiro o radiazione  dall’iscrizione e/o frequenza ovvero in caso di assenza dagli esami.

CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI SENZA ESAMI

Tali discipline hanno lo scopo di completare la formazione del musicista attraverso l’esperienza
della musica d’insieme. Sono attivi i seguenti Corsi:
Esercitazioni  orchestrali la cui frequenza è obbligatoria nei periodi medio e  superiore di strumenti ad arco ed a fiato, facoltativa in qualità di  uditori o obbligatoria su indicazione dei docenti in qualità di  effettivi (solisti o orchestrali) per gli studenti di altri strumenti di  qualsiasi periodo.
Esercitazioni corali la cui frequenza è obbligatoria per tutti gli studenti.
Musica  da Camera la cui frequenza è obbligatoria così come previsto per  Esercitazioni orchestrali ma allargata anche agli studenti dei periodi  medio e superiore di Pianoforte e Chitarra.
Musica d’insieme per strumenti a fiato la cui frequenza è obbligatoria per gli studenti di
strumento a fiato dei periodi medio e superiore.
Musica  d’insieme per strumenti ad arco la cui frequenza è obbligatoria per gli  studenti dei periodi medio e superiore di strumenti ad arco (per il  Quartetto è previsto Esame di Licenza).
Raggiunte le quindici assenze  non giustificate si è radiati dall’Istituto. La frequenza ed il  profitto sono certificati e concorrono al regolare curriculum studiorum  dello studente. La richiesta di esonero da una delle suddette attività  può essere presentata al Direttore per validi e comprovati motivi.

REGOLE SULLA FREQUENZA

La frequenza è obbligatoria per tutte le discipline incluse nel Piano di Studi ministeriale di ogni
singola Scuola (v. sito web).
In  caso di assenza, lo studente al rientro in istituto è tenuto a  presentare al docente la giustificazione (firmata dal genitore, se  minorenne) in carta semplice corredata da certificato medico se assenza  per malattia.
Lo studente che nel corso dell’anno risulti assente per  15 lezioni, anche non consecutive e in una sola delle materie  obbligatorie, senza darne giustificazione scritta, viene radiato dal  registro degli iscritti all’Istituto senza rimborso di tasse,contributi e  quote.
Lo studente deve comunque essere ammesso e valutato in sede  d’esame anche nel caso in cui abbia compiuto molte assenze a condizione  che le stesse siano state giustificate.

STUDENTI MINORENNI: RAPPORTI CON I GENITORI

I genitori degli studenti minorenni possono concordare colloqui anche  periodici con il docente, quando ritenuto necessario, previo  appuntamento. I genitori possono accompagnare ed aspettare i figli  minorenni presso l’ingresso dell’Istituto ma non possono accedere alle  aule ed ai corridoi.

CALENDARIO ACCADEMICO

L’anno accademico dell’Istituto ha inizio a novembre e termina ad  ottobre. Le lezioni si svolgono secondo il Piano Annuale di Indirizzo e  Programmazione deliberato dal Consiglio Accademico, l’orario didattico  stabilito dal Direttore per esigenze istituzionali o in subordine  all’autonoma programmazione dei giorni proposta dal docente ed approvata  dal Direttore.
Gli appelli d’esame si svolgono in sessione unica  (Ammissioni e Conferme), nelle tre sessioni suddette ed in casi  eccezionali in sessioni straordinarie secondo Calendari d’Esame che il  Direttore elabora annualmente ed espone all’Albo d’istituto entro il  giorno antecedente l’inizio della sessione e nel rispetto del PAIP. I  Calendari vengono diffusi anche sul sito web.

LEZIONI ED ORARI

Le lezioni delle varie Scuole e di Pianoforte complementare sono  individuali; le altre materie complementari e quelle formative sono  collettive.
Docenti e studenti concordano all’inizio dell’anno  accademico giorni e orari di lezione delle discipline a lezione  individuale in base all’orario didattico stabilito dal Direttore o in  subordine all’autonoma programmazione dei docenti.
Per esigenze  derivanti da altri incarichi e/o autonoma attività professionale purchè  compatibili con la propria funzione, i docenti possono occasionalmente  modificare giorni o orari di lezione già fissati avvisando i propri  studenti i quali sono obbligati a conferire al docente ed alla  Segreteria tutti i loro recapiti per essere sempre reperibili. I docenti  sono parimenti tenuti a conferire ai propri studenti almeno un recapito  dove essere contattato.

STUDIO NELLE AULE LIBERE, USO MATERIALE DIDATTICO, SERVIZIO INTERNET

Gli studenti interni che intendano usufruire della possibilità di  studiare nelle aule momentaneamente libere dell’Istituto devono  rivolgersi ai coadiutori addetti alla vigilanza.
Per l’uso di  materiale didattico in dotazione all’istituto custoditi in magazzino  (strumenti musicali,leggii,ecc ) nonché per accedere al servizio  internet per motivi di studio e ricerca si fa rinvio all’apposito  pubblicato regolamento.

PRESTITO STRUMENTI MUSICALI

Non è possibile il prestito domiciliare di strumenti musicali in  dotazione all’Istituto. Tuttavia secondo l’apposito pubblicato  regolamento in casi eccezionali gli studenti interni possono produrre  domanda per avere in prestito uno strumento di proprietà dell’istituto  (pianoforti esclusi) nei limiti previsti. Lo studente ha la  responsabilità dello strumento dato in prestito. Gli interventi tecnici  di ordinaria manutenzione sono a carico dell’Istituto,quelli invece  dovuti a danni derivanti da dolo o incuria sono a carico dello studente.

ATTIVITÀ ARTISTICHE ESTERNE

Gli studenti possono liberamente svolgere attività artistica esterna a  condizione che non utilizzino il nome dell’Istituto e/o dei docenti e  che sia compatibile con le prioritarie attività didattiche e di  produzione artistica e ricerca dell’Istituto.
Diversamente lo studente interessato deve produrre istanza di autorizzazione al Direttore.
La  domanda dovrà riportare il parere del o dei docenti interessati  (Scuola, Musica da Camera, ecc.). Nel caso in cui il Direttore autorizzi  l’attività dello studente, sentito il parere negativo dei docenti, lo  studente non potrà fare uso dei loro nomi nel proprio curriculum.

DISCIPLINA DELLE LEZIONI PRIVATE

È severamente vietato ai docenti impartire lezioni private a studenti  interni dell’Istituto per qualsiasi materia anche diversa da quella di  titolarità.

CODICE DISCIPLINARE

Il Codice disciplinare è stabilito con apposito pubblicato regolamento.
Le  sanzioni disciplinari previste in caso di non osservanza del suddetto  regolamento sono di competenza del Direttore e del Consiglio Accademico.

BIBLIOFONOTECA

Gli studenti, il Personale dell’Istituto nonché il pubblico possono  consultare e prendere in prestito domiciliare il materiale catalogato  con le modalità e nei limiti previsti dal relativo pubblicato  regolamento.
E’ consentito richiedere fotocopie tramite l’addetto al  servizio nei limiti disposti dalla Legge e previa corresponsione delle  spese previste per la fotoriproduzione.

BORSE DI STUDIO e CONCERTI PREMIO

L’Istituto offre Borse di studio a favore degli studenti iscritti con  modalità disciplinate da appositi Bandi annualmente pubblicati.
Il  Direttore promuove gli studenti meritevoli con concerti premio presso  riconosciute istituzioni ed enti pubblici o morali nonchè associazioni  musicali e culturali.

TIROCINIO

Dopo il conseguimento del Diploma è possibile frequentare fino ad  massimo di due anni di Tirocinio post-diploma a conclusione del quale  viene rilasciato relativo certificato spendibile quale credito  formativo.
La domanda indirizzata al direttore secondo predisposto  modulo deve essere presentata entro il 31 luglio ovvero entro cinque  giorni dal conseguimento del Diploma. I tirocinanti sono obbligati a  titolo gratuito ad impartire lezioni quali “maestrini” secondo le  indicazioni del docente a cui vengono affidati ed a prendere parte su  invito del Direttore alle attività di studio, produzione e ricerca  dell’Istituto.

UDITORI

Gli studenti interni possono fare motivata richiesta di assistere come uditori alle lezioni di altre
materie o di altri docenti. Il Direttore ha facoltà di accettare la richiesta, sentito il parere dei
docenti interessati.

TESSERINO ACCADEMICO

L’Istituto rilascia gratuitamente tramite Segreteria Studenti il  tesserino accademico di riconoscimento da rinnovare ogni A.A. previa  presentazione di due foto formato tessera, di cui una autenticata anche  tramite dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Il tesserino  verrà richiesto dai coadiutori addetti alla vigilanza per l’accesso in  Istituto. Il medesimo serve inoltre per ottenere sconti ed agevolazioni  proposti da Teatri, Musei,Enti di produzione artistica, negozi musicali e  per visitare istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale in  Italia ed all’estero.

ALTRE INFORMAZIONI

Per ogni altra informazione non diffusa nella presente guida, anche  relativamente ai curricula delle varie Scuole (durata dei periodi  inferiore-medio-superiore, Corsi complementari obbligatori, limiti  d’età,ecc.), è possibile rivolgersi alla Segreteria Studenti o visionare  i contenuti pubblicati nel sito web particolarmente nell’area  studenti, archivio news, modulistica.
Copyright © 2008 - 2022 Tutti i diritti riservati
Istituto Superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini
Corso Umberto I, 359
92016 - Ribera (AG)
telefono 0925 61280
P.I. 02834540847
C.F. 92007100842
IBAN: IT54G0103083090000004135734 intestato a Istituto Superiore di Studi Musicali "Toscanini"
- Ultimo aggiornamento 09/02/2022
Privacy Policy
designed and developed by Gianfranco Gioia
Torna ai contenuti