Orchestra
Obiettivi e finalità didattiche
La disciplina di Esercitazioni orchestrali, afferente ai campi disciplinari di Laboratorio di Esercitazioni orchestrali e Formazione Orchestrale (terzo ciclo della nuova formazione di base, periodi medio-superiore del vecchio ordinamento e 1° livello superiore del nuovo ordinamento), laboratorio di Formazione Orchestrale e di Repertorio per solista ed orchestra (2° livello superiore del nuovo ordinamento), costituisce un apprendimento pratico necessario per la formazione professionale orchestrale degli studenti futuri Professori d’orchestra e un’occasione formativa fondante per il concertismo solistico con orchestra.
Tale materia è obbligatoria per gli studenti dei periodi medi e superiori iscritti al vecchio ordinamento delle Scuole di strumenti afferenti ad organico orchestrale (escluso Pianoforte e Chitarra classica) e ai medesimi iscritti al nuovo ordinamento didattico (2° e 3° ciclo della formazione di base e Corsi superiori AFAM di 1° e 2° livello).
Esso è finalizzato all’approfondimento del repertorio cameristico e sinfonico dal periodo barocco a quello contemporaneo.
Per il migliore svolgimento del Corso, l’Istituto si avvale della collaborazione esterna di Professori orchestrali aggiunti sia per la definizione dell’organico sia per affiancare esperienza e competenza professionale agli studenti.
L’Orchestra dell’Istituto presenta, attualmente, il seguente organico:
6 violini primi, 6 violini secondi, 3 viole, 4 violoncelli, 2 contrabbassi, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti.
L’attività didattica prevede lo studio di sinfonie e concerti, che presentano materiali musicali e caratteristiche tecnico-espressive differenti. Particolare attenzione viene rivolta, durante la fase della concertazione, all’analisi delle strutture formali, fraseologiche e sui valori agogici e dinamici delle partiture oggetto di studio.
Tra gli obiettivi generali essenziali vi sono:
Lo sviluppo del gusto estetico e della capacità interpretativa;
il consolidamento di una coscienza ritmica;
lo sviluppo dell’orecchio melodico ed armonico;
lo studio di aspetti connessi alla semantica musicale;
l’approfondimento esecutivo e tecnico-espressivo del proprio strumento nel contesto orchestrale;
la capacità di riconoscere e valutare le strutture del linguaggio musicale, le idonee tecniche strumentali nonché di riconoscere i contributi timbrici dei diversi strumenti;
la capacità di controllare l’intonazione, selezionare il significato degli sviluppi ritmici, melodici e armonici di una composizione, riconoscere e codificare i gesti direttoriali.
La frequenza è obbligatoria e le assenze ingiustificate causano radiazione dall’Istituto per il vecchio ordinamento e debito formativo per il nuovo ordinamento.
Alla fine del Corso viene rilasciato su richiesta un certificato di frequenza.
